ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
Tiramisù in crema di zucca

Condividilo sui tuoi social network:

Or you can just copy and share this url

Ingredienti

Ingredienti per 2 persone:
170 g Polpa di zucca
3 Savoiardi
una spolverata di Cacao amaro
q.b. Caffè della moka
170 g Yogurt greco bianco al 5% di grassi
a piacere aggiungere poche gocce Dolcificante naturale liquido

Seleziona gli ingredienti che ti mancano e crea la tua lista della spesa

Inviami solo la lista degli ingredienti mancanti per fare la spesa. Dò il consenso al trattamento dei miei dati solo per tale scopo.

Una volta fatto l'invio controlla che la mail che ti sei inoltrato con la lista della spesa non sia finita nella SPAM

Iscriviti alla nostra newsletter con la mail

Il dolce ricco di fibre utile
per sostenere la motilità intestinale

  • 10 minuti+30 minuti per la cottura della zucca
  • Facile

Ingredienti

  • Ingredienti per 2 persone:

Descrizione

Condividi

Tiramisù in crema di zucca: chi non ha mai provato un’alternativa al classico? Esistono molte varianti ma questa con la zucca è decisamente una scoperta.

Tiramisù in crema di zucca

Pochi ingredienti e il gioco è fatto, o per meglio dire il piatto è pronto!

Nonostante il sapore dolce e delicato la zucca contiene pochissimi zuccheri e tanta acqua, per questo viene spesso indicata anche nelle diete di chi soffre di diabete o deve tenere sotto controllo la glicemia. E’ un vegetale ricco di antiossidanti e il suo colore arancione è dovuto al Beta-carotene una pro-vitamina che, al bisogno, viene convertita dal nostro organismo in  Vitamina A. La zucca contiene inoltre fibra e per questo si consiglia a chi soffre di stipsi per aiutare e sostenere la motilità intestinale.

Lo yogurt greco utilizzato ha un bassissimo contenuto di grassi e una consistenza perfetta per creare l’effetto del dolce tradizionale.

L’eliminazione della parte zuccherina e dei grassi in eccesso consente di godere del gusto degli ingredienti utilizzati; un buon caffè, dell’ottimo cacao amaro, ecc, basta solo sapere scegliere!

In alternativa ai grassi, agli zuccheri meglio utilizzare le spezie, quindi se si desiderasse sostituire al dolcificante una spezia si potrebbe inserire della vaniglia.

La vaniglia contiene tracce di minerali come calcio, magnesio, potassio, manganese, ferro e zinco. E’ ottima perchè induce il buonumore, sostiene la cura alla dismenorrea, può abbassare la febbre e alleviare il dolore di denti e gengive e ha potere afrodisiaco. Attenzione però a come si consuma: le donne in gravidanza non devono assumerla sottoforma di olio essenziale perchè è neurotossico.

Ricetta a cura della Dott.ssa Antonella Ferrigno Biologa Nutrizionista.

(Visited 3.821 times, 1 visits today)

Steps: come cucinare la ricetta Tiramisù in crema di zucca

1
Fatto

Preriscaldare il forno a 180 gradi
1: cuocere i pezzi di zucca in forno appoggiandoli semplicemente su una leccarda rivestita di carta forno fino a che non si bucheranno agevolmente con la forchetta
2: mettere i tocchetti di zucca nel frullatore insieme allo yogurt e, a piacere, aggiungere alcune gocce di dolcificante
3: frullare fino ad ottenere una crema morbida, densa ed omogenea

2
Fatto

4: preparare un caffè lungo per almeno 3 persone e versarlo in una terrina
5: farci rotolare dentro, molto velocemente, un savoiardo alla volta
6: in un'altra terrina inserire i savoiardi come fondo

3
Fatto

7: ricoprire con la crema di zucca tutti i biscotti
8: con il colino a maglia fine dare una spolverata di cacao amaro
9: riporre in frigorifero per almeno 3 ore o comunque fino al momento del servizio.

precedente
Coniglio alle erbe fresche aromatiche
prossima
Biscotti nuvola con miglio soffiato
precedente
Coniglio alle erbe fresche aromatiche
prossima
Biscotti nuvola con miglio soffiato
Site is using a trial version of the theme. Please enter your purchase code in theme settings to activate it or purchase this wordpress theme here