Ingredienti
Ingredienti per 4 persone:
- ml 125 Crema di yogurt
- ml 200 Yogurt greco
- ml 200 Yogurt greco magro
- gr 250 Fragole
- gr 75 Biscotti da inzuppare
- 2 cucchiai di Miele
- 3 tazzine di Caffè espresso
- un pizzico di Stevia
Descrizione
La ricetta del Tiramisù senza uova alle fragole con yogurt e caffè: ecco qui un pronto intervento per preparare in tempi rapidissimi un dolce veloce e senza uova. Il tiramisù è un dolce che mette d’accordo tutti intorno alla tavola, ma le varianti sono sempre da adattare ai nostri gusti. Quindi in alternativa la proposta può prevedere l’utilizzo di un altro tipo di frutta, come ad esempio le pesche. E potete bagnare i biscotti nel latte al posto del caffè. In caso di allergia alle fragole, preparate il tiramisù con un altro frutto. Se siete amanti del gusto classico del tiramisù, ma purtroppo non lo potete mangiare per vari motivi, potete fare una variante senza frutta con lo yogurt magro al gusto caffè.
Quando si possono mangiare le fragole
Le fragole fanno veramente bene alla salute: contengono vitamine, sali minerali, stimolano il metabolismo e la digestione, sono ricche di acido folico, per cui sono molto indicate durante la gravidanza, inoltre favoriscono la salute dei denti e li mantengono bianchi perché contengono xilitolo.
“Vuoi conoscere le proprietà delle fragole per combattere il colesterolo? Clicca qui.”
Quando non si possono mangiare le fragole
Purtroppo però molte persone sono allergiche alle fragole e di solito sono le persone allergiche ai pollini, in quanto anche le fragole contengono istamina. Le fragole sono anche sconsigliate a chi soffre di calcoli alla cistifellea perché contengono ossalati. Le manifestazioni allergiche possono essere gravi, per questo se ne sconsiglia la somministrazione ai bimbi molto piccoli.
Consigli per preparare il tiramisù senza uova alle fragole
La stevia nella ricetta è inserita sciolta nel caffè, ma si può anche lasciare il caffè amaro e usare la stevia come zucchero al velo, spolverizzandola sopra al dolce finito ( oppure fare metà dose sciolta nel caffè e l’altra metà sul dolce ), pronto per essere presentato a tavola. Ovviamente l’utilizzo dei biscotti è a discrezione di chi realizza il dolce: se si è allergici alle uova non si devono utilizzare biscotti che ne contengono, quindi controllare sempre sull’etichetta.
Come conservare il tiramisù
Potete conservare il tiramisù in frigorifero per 2 giorni, ma se vi avanza e volete conservarlo più a lungo, allora va riposto in congelatore. Prima di servirlo va riportato a temperatura ambiente per 30 minuti.
“L’insostenibile leggerezza del gusto”
del Dietista Dott. Luca Borelli
Steps: come cucinare la ricetta Tiramisù senza uova alle fragole con yogurt e caffè
1 Fatto | Ingredienti per 4 persone |
2 Fatto | 5: inserire le fragole nella ciotola insieme agli yogurt e mescolare tutto insieme |
3 Fatto |