ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
Tisana depurativa anti gonfiore alla salvia

Condividilo sui tuoi social network:

Or you can just copy and share this url

Ingredienti

Ingredienti per una tisana:
6 foglie fresche di Salvia
1 tazza di Acqua
alcune gocce di Succo di limone

Seleziona gli ingredienti che ti mancano e crea la tua lista della spesa

Inviami solo la lista degli ingredienti mancanti per fare la spesa. Dò il consenso al trattamento dei miei dati solo per tale scopo.

Una volta fatto l'invio controlla che la mail che ti sei inoltrato con la lista della spesa non sia finita nella SPAM

Iscriviti alla nostra newsletter con la mail

Tisana depurativa anti gonfiore alla salvia

di Ricetta a cura della Dott.ssa Renata Bracale Biologa Nutrizionista

Lo sai che la salvia è un gastroprotettore naturale?

  • 10 minuti
  • Facile

Ingredienti

  • Ingredienti per una tisana:

Descrizione

Condividi

Tisana depurativa anti gonfiore alla salvia: un toccasana che ci può aiutare al momento giusto.

Tisana depurativa anti gonfiore alla salvia

Erbe aromatiche

Le erbe aromatiche sono parti verdi o foglie fresche di alcune piante che vengono usate in cucina per insaporire pietanze o per creare tisane, decotti e infusi. Queste piante crescono generalmente nelle zone temperate del bacino del Mediterraneo. Sono considerate parte integrante della dieta mediterranea.

Rientrano a pieno titolo nella categoria degli alimenti funzionali perchè contribuiscono a ridurre il rischio di insorgenza di malattie, migliorano lo stato di salute e rinforzano il sistema immunitario.

Nelle varie preparazioni si possono utilizzare essiccate o fresche, aggiunte anche a crudo. Per realizzare tisane e decotti normalmente si utilizzano essiccate, ma in questo caso si riduce molto la fragranza.

Un infuso è il metodo più rapido per estrarre dalle parti più delicate e dalle foglie delle erbe aromatiche i principi attivi.

La salvia

La salvia è una pianta erbacea tipica delle zone temperate con potere antisettico e cicatrizzante. L’effetto antisettico lo si ha soprattutto per il cavo orale: facendo gargarismi con un infuso concentrato di foglie di salvia si ottiene un metodo efficace per contrastare la tonsillite.

In fitoterapia è utilizzata perchè possiede proprietà stimolanti sulle funzioni della cistifellea e dell’intestino. Ha inoltre un effetto balsamico sul sistema respiratorio, contribuisce ad abbassare la glicemia e agisce su alcuni disturbi ovarici. In caso di gonfiore addominale la salvia ha potere di promuovere l’ eliminazione dei gas intestinali.

Consigli:

Dopo avere portato a bollore l’acqua se si desidera un gusto di salvia più intenso si consiglia di triturare e sminuzzare le foglie di salvia al fine di sprigionare al massimo il suo profumo e il suo aroma intensi.

Ricetta a cura della Dott.ssa Renata Bracale Biologa Nutrizionista.

(Visited 15.789 times, 2 visits today)

Steps: come cucinare la ricetta Tisana depurativa anti gonfiore alla salvia

1
Fatto

1: in un pentolino mettere dell'acqua calda, portarla a bollore e spegnere la fiamma
2: appena si spegne la fiamma immergervi le foglie di salvia e lasciarle in infusione per 5/10 minuti. Se si preferisce un gusto più intenso si consiglia di tritare le foglie
3: attraverso un colino versare la tisana in una tazza separando così il liquido dalle foglie
4: appena prima di gustare la tisana aggiungere qualche goccia di limone.

precedente
Pasta grattugiata senza uova con passata e piselli
prossima
Alici al forno accompagnate da verdure saltate
precedente
Pasta grattugiata senza uova con passata e piselli
prossima
Alici al forno accompagnate da verdure saltate