Ingredienti
Ingredienti per 4 persone:
- 1 kg Polpa di zucca
- 1 Cipolla
- 200 ml Latte parzialmente scremato
- 300 gr Funghi porcini
- 150 ml Vino bianco
- uno spicchio in camicia Aglio
- 1 rametto Timo
- 1 rametto Rosmarino
- un pizzico Noce moscata
- un pizzico di Curcuma
- un pizzico di Sale
- un pizzico di Pepe
- 4 cucchiai Olio extra vergine di oliva
- 1 bicchiere di Acqua
Descrizione
La Vellutata di zucca e funghi porcini è una ricetta che è sempre più frequente trovare sulle nostre tavole, tanto da meritarsi l’appellativo di ricetta della tradizione moderna.
Questi ingredienti sono tipici della stagione autunnale, sono molto saporiti, e si sposano alla perfezione tra loro. La zucca è un gusto a tutto tondo, dolce e cremosa, mentre il porcino dal gusto deciso è poesia per il palato.
Gli ingredienti che compongono la Vellutata di zucca e funghi porcini:
La zucca
Ortaggio molto usato in cucina perchè molto versatile, la zucca appartiene alla famiglia delle Cucurbitaceae.
La zucca è utilissima come ingrediente da utilizzare nelle diete povere di zuccheri, alimento indicato anche nelle diete per diabetici. La zucca è ricca d’acqua e fibre, utili per favorire il transito intestinale e combattere la stipsi. Possiede inoltre pochi carboidrati, poche proteine e i grassi sono praticamente inesistenti. Risulta inoltre ricca di Vitamine come i carotenoidi (gruppo vitamina A), Vitamine del gruppo B e C, ricca di minerali come fosforo , ferro e magnesio.
I funghi porcini
In questa ricetta il Dott. Luca Borelli, ha abbinato il fungo porcino alla zucca. un ingrediente poco calorico, che non contiene grassi e contiene pochissimi zuccheri. Inoltre è ricco di minerali come fosforo e potassio, selenio e magnesio. I funghi porcini contengono anch’essi molta acqua e poche calorie in quanto privi di grassi. (I funghi inoltre mantengono le loro caratteristiche nutrizionali anche essiccati).
Consigli:
Scegliere il finferlo, se il porcino non si riesce a reperire. La vellutata, senza i funghi, si può conservare anche per un paio di giorni in frigorifero conservata in un contenitore chiuso. I funghi invece vanno consumati il giorno stesso che si cucinano.
Ricetta tratta dal libro “L’insostenibile leggerezza del gusto”
di Luca Borelli – dietista
Steps: come cucinare la ricetta Vellutata di zucca e funghi porcini
1 Fatto | 1: fare un soffritto con 2 cucchiai di olio e cipolla finemente tritata. |
2 Fatto | |
3 Fatto |
Un commento Hide Comments
Ricette interessanti