Ingredienti
Ingredienti per 4 persone:
Crema di pomodori:
- kg 1,5 Pomodorini Picadilly
- gr 20 Zenzero fresco
- 1 Cetriolo
- 2 Zucchine
- un pizzico di Sale
- un pizzico di Pepe
- un pizzico di Peperoncino secco
- 1 cucchiaio di Concentrato di pomodoro
- un pizzico di Paprika dolce
- 1 Cipolla rossa di Tropea
- 1 cucchiaio da minestra di Lecitina di soia
- ml 40 Olio extra vergine di oliva
- ml 150 Latte parzialmente scremato
- gr 40 Basilico
- un pizzico di Origano secco
- gr 10 Erba cipollina
- 1/2 Cubetti di ghiaccio
Condimento
- gr 500 Vongole
- 2 cucchiai da minestra di Capperi
- ml 20 di Olio extra vergine di oliva
Descrizione
La zuppa fredda di pomodoro e cetriolo con vongole e capperi è una soluzione estiva che ci permettere di avere equilibrio nutrizionale nel piatto, assaporando prodotti tipici riletti in una chiave meno tradizionale.
L’insieme di questi ingredienti è creato per dare apporto proteico, vitaminico, salino, privo di grassi e idratante al fisico, sotto forma di piatto unico.
Gli ingredienti della zuppa fredda di pomodoro e cetriolo con vongole e capperi:
Le vongole
Le vongole sono molluschi bivalvi che si trovano in molte parti del Mondo. In Italia la maggior parte delle colture sono nel nord del Mar Adriatico. Le coltivazioni e le colonizzazioni spontanee più diffuse sono le vongole italiane, le vongole veraci e le vongole filippine.
Le classiche vongole si trovano per lo più in fondali sabbiosi. Le altre vongole si trovano in prossimità delle coste e prediligono fondali sabbiosi-fangosi con acqua salmastra.
Essendo filtratrici le vongole, sono ricettacolo di batteri e virus che colpiscono l’uomo. Tra le principali malattie gravi che si rischia di contrarre ci sono la salmonellosi, l’epatite A e il colera, debellabili durante la cottura. Conviene acquistare un prodotto certificato.
Le sue carni sono a basso contenuto energetico, ed essendo di origine animale contengono colesterolo. Tuttavia il contenuto di lipidi è basso, si rilevano anche carboidrati e proteine ad alto valore biologico.
A chi si sconsiglia il consumo di vongole:
Le vongole sono alimenti che possono provocare allergie e per tanto se ne sconsiglia il consumo in gravidanza e in allattamento.
Sono prodotti da consumare sporadicamente per i motivi sopraelencati. Inoltre filtrando acqua salata, le vongole hanno un livello di sapidità importante e quindi sconsigliate nella dieta di chi ha problemi di alterazione della pressione sanguigna.
I pomodori
I pomodori appartenengono alla famiglia delle Solanaceae ed esistono di tante varietà. Si accomunano tutte per la presenza di licopene (gruppo dei carotenoidi). Il licopene è un antiossidante adattissimo per contrastare l’invecchiamento e le malattie cardiovascolari. Inoltre il pomodoro è un ricco di vitamine e sali minerali, contiene acqua ed ha un basso contenuto calorico.
I capperi
I capperi sono i boccioli di un arbusto che si chiama Capparis spinosa, tipico della macchia mediterranea che affonda le sue origini in Grecia e dal centro dell’ Asia. I capperi contengono carboidrati complessi, vitamina A e C, sali minerali, niente lipidi, poche proteine ma alto contenuto di fibre e il colesterolo è assente.
Il cetriolo
Il cetriolo è una pianta erbacea della famiglia delle cucurbitacee di origini orientali e si coltiva da secoli a scopi alimentari.
Questo vegetale sotto la buccia ha una polpa bianchissima molto ricca di acqua e di sali minerali. Possiede inoltre fibre, vitamine del gruppo B6 e C, folati e tiamina.
Consigli per una facile realizzazione della zuppa fredda di pomodoro e cetriolo con vongole e capperi:
le vongole si devono conservare e mai più di un giorno, in frigorifero, magari sotto acqua e sale.
Si può conservare solo la zuppa senza vongole per un giorno in frigorifero dentro ad un contenitore chiuso.
“L’insostenibile leggerezza del gusto”
del Dietista Dott. Luca Borelli
Steps: come cucinare la ricetta Zuppa fredda di pomodoro e cetriolo con vongole e capperi
1 Fatto | |
2 Fatto | 5: mettere tutti gli ingredienti insieme tra cui sale, pepe, peperoncino fresco, paprika, la metà dell' olio indicato, la lecitina di soia, latte ed erba cipollina nel mixer e frullare |
3 Fatto | 9: mettere in una padella antiaderente l'olio |