La corretta alimentazione è molto importante nella cura dei disturbi gastrici e della gastrite. Per tutte queste patologie a carico dell’apparato gastrico il paziente deve seguire un’alimentazione sana e leggera e rispettare la dieta prescritta dal proprio specialista. Non è facile però cucinare piatti appetitosi seguendo le indicazioni del medico. Le nostre ricette per gastrite e disturbi gastrici sono di specialisti in nutrizione e tengono conto anche dell’appetibilità dei cibi. Gli ingredienti e le modalità di preparazione dei piatti sono scelti in base a cosa si può mangiare e a cosa si deve evitare nei principali disturbi gastrici. E in particolare, in quelli più frequenti: il reflusso gastroesofageo e l’ernia iatale.
Continua a leggere
Il reflusso gastroesofageo consiste nel rigurgito del contenuto gastrico all’interno del lume esofageo. Il sintomo più comune è il bruciore o dolore retrosternale. In caso di reflusso gastroesofageo ci sono pratiche da seguire nello stile di vita, nell’alimentazione e nella dieta.
Evitare o limitare i cibi o le bevande che possono rilassare lo sfintere esofageo inferiore (SEI):
Preferire alimenti che non influenzano la pressione dello sfintere esofageo inferiore:
Evitare o limitare i cibi o le bevande che possono irritare o danneggiare la mucosa esofagea (in accordo con le tolleranze individuali):
Evitare alimenti che rallentano lo svuotamento gastrico:
Evitare comportamenti che aumentano la distensione gastrica:
Nell’ernia iatale dalla cavità addominale lo stomaco risale in parte nel torace. Questo causa una serie di possibili sintomi a carico dell’apparato gastro intestinale come dissenteria, problemi nella digestione, stitichezza, talvolta vomito. Un corretto approccio dietetico è un’arma che riveste una notevole importanza nella cura dell’ernia iatale.
Gli alimenti sconsigliati per l’ernia iatale sono caffè, tè, nicotina, cioccolato, menta, agrumi, pomodoro e relativo succo, alcolici, superalcolici, bevande gassate, formaggi grassi, fritture, spezie, condimenti a base di burro, aglio e cipolla, carni rosse ed insaccati, limitare i dolci.
Sono alimenti consigliabili in caso di ernia iatale carni bianche e pesce, pasta, pane, riso, carne magra, frutta (tranne gli agrumi), formaggi magri, verdure e yogurt.
Riduci