Ingredienti
Ingredienti per 4 persone:
- 4/6 per porzione Biscotti da inzuppare
- 2 tazzine di Caffè della moka
- gr 200 Ricotta vaccina
- ml 125 Yogurt bianco naturale
- 2 cucchiaini da caffè di Miele
- un pizzico di Cannella
- una spolverata di Cacao amaro
Descrizione
Tiramisù dello sportivo: un ottimo compromesso tra gusto e leggerezza. Tante calorie in meno rispetto al tiramisù classico ma senza rinunciare alla cremosità della ricotta mescolata con lo yogurt.
Tiramisù dello sportivo
Anche a dieta ogni tanto si può sgarrare e questa proposta dolce è perfetta, così com’è perfetta per la colazione dello sportivo. Essendo ricco di proteine come le caseine questo tiramisù è ideale per chi desidera incrementare la propria massa muscolare, inoltre c’è una quota di carboidrati bel equilibrata e la caffeina presente agisce da sostanza ergogenica, migliorando la prestazione fisica.
La caseina
La caseina rappresenta la più abbondante quota proteica del latte. Parlando di latte vaccino, si devono considerare tanti tipi diversi di proteine tra cui spiccano le caseine con una composizione aminoacidica ideale per lo sviluppo e la crescita. La parte inferiore di caseine presenti nel latte sono le proteine del siero del latte. Le proteine presenti nel latte rappresentano le allergie che a cui a volte alcuni soggetti sono predisposti, quindi non è corretto dire di essere allergici al latte, ma alle caseine, ovvero ad alcune proteine in esso contenute. Quando si parla di allergia al latte non ci si riferisce all’intolleranza al lattosio che generalmente è dovuta alla carenza dell’enzima lattasi.
La caffeina
La caffeina appartiene alla famiglia degli Alcaloidi, ed è presente nel caffè, ma anche nella cola, nella erba mate e nel cioccolato. Si pensa possa essere “utilizzata” dalla pianta che la contiene, come meccanismo di difesa nei confronti degli animali erbivori.
E’ capace di influenzare reazioni biologiche buone e non buone nell’organismo umano. I Gli effetti che ne derivano sono eccitamento, più reattività dei riflessi e maggiore capacità di concentrazione, questo perchè favorisce il rilascio di 2 ormoni ovvero l’adrenalina e la noradrenalina. In generale aumenta il metabolismo e la frequenza cardiaca e di conseguenza l’ossigenazione nel sangue, dando ad esempio buone prestazioni a chi pratica sport.
Quali sono gli effetti più negativi della caffeina e quando non va assunta:
il nostro intestino ad esempio assorbe la caffeina in modo molto veloce, così come anche la placenta e si rileva nel latte materno.
La caffeina riduce la biodisponibilità di alcune sostanze benefiche per l’organismo come la vitamina B2 e la riboflavina, il calcio, il ferro e la creatina.
Non va consumata quando si soffre di reflusso gastrico, ulcera allo stomaco, ipertensione, scompensi cardiaci, anemia e osteoporosi.
Consigli:
si possono realizzare delle mono porzioni, oppure preparare il classico tiramisù nella vaschetta.
Ricetta a cura della Dott.ssa Rosa Reddavide Biologa Nutrizionista
Segui anche su Instagram: rosareddavide
Segui anche su Facebook: Rosa Reddavide
Steps: come cucinare la ricetta Tiramisù dello sportivo
1 Fatto | 1: lasciare raffreddare il caffè dentro ad una ciotola abbastanza larga da potervi rigirare i biscotti per inzupparli |
2 Fatto |