ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
Crostata mela mangio senza burro e senza uova

Condividilo sui tuoi social network:

Or you can just copy and share this url

Ingredienti

Ingredienti per 4 persone:
4 Mele renette
3 cucchiai da minestra di Zucchero integrale di canna
una spolverata di Cannella
Succo e scorza di un limone
Pasta frolla:
gr 300 Farina
gr 120 Zucchero
gr 75 Olio di semi di arachide
ml 100 Acqua
1/2 bustina di Lievito per dolci
Scorza di limone

Seleziona gli ingredienti che ti mancano e crea la tua lista della spesa

Inviami solo la lista degli ingredienti mancanti per fare la spesa. Dò il consenso al trattamento dei miei dati solo per tale scopo.

Una volta fatto l'invio controlla che la mail che ti sei inoltrato con la lista della spesa non sia finita nella SPAM

Iscriviti alla nostra newsletter con la mail

Crostata mela mangio senza burro e senza uova

di Elisa Focardi Dietista

La torta con la mela nel cuore!

  • 1 ora e forno a 175 gradi
  • Media

Ingredienti

  • Ingredienti per 4 persone:

  • Pasta frolla:

Descrizione

Condividi

Crostata mela mangio senza burro e senza uova. La ricetta vegan style che ti voglio proporre oggi è leggera, senza grassi e molto gustosa.

Crostata mela mangio senza burro e senza uova

La mela

Ecco il frutto per eccellenza, ricco di sapore ma soprattutto di tante sostanze benefiche, capaci di aiutare l’organismo a mantenersi in salute.

La mela è fonte di proprietà nutritive importanti già a partire dalla sua buccia perchè contiene pectina, una fibra che nell’intestino gelifica e aiuta così il transito intestinale, riducendo il colesterolo cattivo e contrastando gli zuccheri alimentari ingeriti con i pasti.

Inoltre la mela è ricca di vitamine e flavonoidi, potenti antiossidanti e antinfiammatori che svolgono una vera e propria funzione antinvecchiamento, combattendo i radicali liberi. I flavonoidi nello specifico sono polifenoli, ovvero molecole vegetali presenti sia nella buccia che nella polpa. Queste sostanze in particolare sono: la quercetina che svolge una funzione antitrombotica, le antocianine che proteggono il microcircolo e le catechine che contribuiscono a mantenere in salute il sistema cardiaco.

Mela e sport

La mela nello sport è utile per evitare cali di energia durante l’allenamento; se ne consiglia il consumo un’ora prima di iniziare l’attività sportiva, non solo per fare entrare in circolo l’energia giusta che occorre durante la performance, ma anche per evitare che la digestione ne risenta. I flavonoidi presenti stimolano una maggiore ossigenazione periferica e quindi una migliore performance. Ma l’interesse di chi pratica sport nei confronti della mela cade sulla presenza di acido ursolico contenuto nella buccia. Questa sostanza riesce a migliorare le prestazioni dell’atleta aumentando la massa muscolare e la forza di presa.

Consigli per l’esecuzione della ricetta

scolare bene le mele (dopo la cottura) dal suo liquido prima di farcire la torta. La crostata risulterà particolarmente morbida, ma se si preferisce una consistenza classica si può scegliere di farcire la torta anche senza cuocere le mele. A piacere aggiungere pinoli e uvetta passa.

Ricetta a cura della Dott.ssa Elisa Focardi Dietista

(Visited 22.226 times, 1 visits today)

Steps: come cucinare la ricetta Crostata mela mangio senza burro e senza uova

1
Fatto

1: sulla spianatoia prepara una fontanella di farina mescolata al lievito
2: aggiungi lo zucchero e la scorzetta del limone grattugiato
3: inizia a versare i liquidi poco alla volta intanto che mescoli
4: una volta aggiunta tutta la parte liquida inizia ad impastare con le mani fino ad ottenere un impasto omogeneo

2
Fatto

5: prepara la palla di impasto su un foglio di carta forno
6: impacchettala e riponila in frigorifero per 30 minuti
7: nel frattempo preparara una padella con la scorzetta di limone, il succo del limone, la cannella e lo zucchero
8: taglia le mele a tocchetti

3
Fatto

9: e mettile in padella a caramellare per 15/20 minuti
10: con il coperchio
11: una volte cotte scola bene le mele dal suo liquido
12: il liquido va conservato per inumidire la superficie della torta durante la cottura

4
Fatto

13: togli dal frigorifero la palla di impasto, adagiala sulla spianatoia dove avrai precedentemente messo un pò di farina e tagliala in 2 parti, una delle quali corrisponderà a 3/4 dell'impasto
14: passa con un pugno di farina lungo il matterello e stendi la porzione più abbondante pasta ottenendo un disco dell' altezza di 1 cm
15: con il quale andrai a rivestire fondo e bordo di una teglia dal diametro di 20 cm
16: aggiungi la farcia e sigilla con l'altro disco di pasta

5
Fatto

Preriscalda il forno a 175 gradi
17: inforna la torta impostando il timer a 40 minuti
18: trascorsi i primi 15 minuti di cottura spennella sulla torta il succo delle mele cotte. Questa operazione andrà ripetuta a distanza di 15 minuti
19: sforna la torta, falla raffreddare e servila a piacere con una pallina gelato alla vaniglia.

precedente
Polpettine vegetali in rosso
prossima
Praline dolci fantasia: il comfort food salutare
precedente
Polpettine vegetali in rosso
prossima
Praline dolci fantasia: il comfort food salutare