ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
Puntarelle e caco mela: il gusto in insalata

Condividilo sui tuoi social network:

Or you can just copy and share this url

Ingredienti

Ingredienti per 4 persone:
gr 100 Insalata di Songino
gr 40 Noci
1 Finocchio
gr 300 Puntarelle
1 Caco mela
Emulsione:
2 cucchiai da minestra Olio extra vergine di oliva
4 cucchiai da minestra Aceto di mele
2 cucchiaini da caffè di Senape

Seleziona gli ingredienti che ti mancano e crea la tua lista della spesa

Inviami solo la lista degli ingredienti mancanti per fare la spesa. Dò il consenso al trattamento dei miei dati solo per tale scopo.

Una volta fatto l'invio controlla che la mail che ti sei inoltrato con la lista della spesa non sia finita nella SPAM

Iscriviti alla nostra newsletter con la mail

Puntarelle e caco mela: il gusto in insalata

di Dr. Laura Bastolla Medico Nutrizionista

Il caco mela è commestibile già alla raccolta e non necessita, come il caco classico di ammezzimento, cioè di successiva maturazione in cantina e la consistenza è quella della mela.

  • 5 minuti
  • Facile

Ingredienti

  • Ingredienti per 4 persone:

  • Emulsione:

Descrizione

Condividi

Puntarelle e caco mela: il gusto in insalata. Una combinazione di sapori decisi e delicati giusti per un’insalata fresca e depurativa.

Gli ingredienti delle Puntarelle e caco mela:il gusto in insalata

Le puntarelle di Galatina (cicoria catalogna)

Le puntarelle hanno un elevato contenuto di acqua, di vitamine dei gruppi A, B e C e di sali minerali tra cui si spicca il calcio (valori nutrizionali riferiti al consumo a crudo).

Come ortaggio ha proprietà disintossicanti e purificanti e le sostanze che lo rendono amaro aiutano la digestione, stimolano la circolazione sanguigna e favoriscono l’eliminazione dei grassi nell’intestino.

Il caco mela

Questo frutto tipicamente autunnale può essere raccolto ancora sodo ed evitare la maturazione successiva. E’ adatto alla produzione di marmellate, salse dolci e può essere disidratato.

Come tutti i frutti tardivi è un alimento altamente energetico (seppur meno calorico del caco tradizionale) che ritrova la sua concentrazione di calorie negli zuccheri semplici in esso contenuti, costituiti principalmente da fruttosio. Le fibre sono elevate ed è privo di colesterolo di glutine e di lattosio. Possiede abbondanti vitamine tra cui la vitamina A e la vitamina C.

I cachi, frutti ricchi di nutrienti, si dimostrano essere alleati validi per il cuore e per regolare le funzioni intestinali. Vediamo nel dettaglio.

A chi si sconsiglia il caco mela:

Il caco mela è molto zuccherino e quindi è sconsigliabile nella dieta di chi soffre di diabete mellito tipo 2 e in caso di ipetrigliceridemia.

I finocchi

I finocchi sono alimenti che contengono una elevata quantità di acqua e sali minerali. I flavonoidi e i fitoestrogeni in essi contenuti, sono molto indicati per riequilibrare il livello ormonale femminile regolarizzando il ciclo mestruale e inoltre migliorano la funzione epatica disintossicando il fegato.

Le noci

Le noci sono frutti che vengono classificati come “frutta secca”e come tali sono frutti molto calorici il cui consumo quotidiano deve essere ridotto. I lipidi presenti nelle noci sono i grassi insaturi, dalle notevoli proprietà terapeutiche, infatti fungono da antiossidanti contrastando patologie cardio circolatorie e tumorali. Inoltre le noci contengono buoni quantitativi di sali minerali e vitamine.

Consigli:

Le puntarelle possono anche essere scottate in acqua bollente per 2 minuti se si vuole eliminare il gusto amarognolo.

Ricetta a cura della Dr. Laura Bastolla Medico Nutrizionista

La puoi trovare su Facebook: Dr Laura Bastolla

La puoi trovare su Instagram: dr_laura_b

 

(Visited 1.618 times, 1 visits today)

Steps: come cucinare la ricetta Puntarelle e caco mela: il gusto in insalata

1
Fatto

1: togliere le foglie esterne alle puntarelle e separare tutti i germogli
2: pulire e lavare i finocchi poi farli a pezzetti
3: mettere finocchi e puntarelle in acqua e ghiaccio (le puntarelle in questo modo non anneriranno)
4: lavare il songino

2
Fatto

5: asciugare il songino
6: asciugare i finocchi e le puntarelle
7: tagliare le puntarelle per il lungo

3
Fatto

8: iniziare a comporre l'insalata mettendo in una ciotola i finocchi, le puntarelle e il songino
9: preparare l'emulsione con l'olio, l'aceto e la senape
10: sbucciare il caco mela e farlo a pezzetti

4
Fatto

11: unire all'insalata i pezzetti di caco mela
12: aggiungere le noci tritate in modo grossolano
13: condire l'insalata con l'emulsione e servirla.

precedente
Torta low fodmaps con frutti di bosco gluten e lattosio free
prossima
Insalata d’inverno con mandarancio e radicchio trevigiano
precedente
Torta low fodmaps con frutti di bosco gluten e lattosio free
prossima
Insalata d’inverno con mandarancio e radicchio trevigiano