ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
Risotto alle 3 cotture dell’asparago

Condividilo sui tuoi social network:

Or you can just copy and share this url

Ingredienti

Ingredienti per 4 persone:
320 gr Riso carnaroli
500 gr Asparagi
1 Cipolla bianca
un pizzico di Sale grosso
un pizzico di Pepe nero

Seleziona gli ingredienti che ti mancano e crea la tua lista della spesa

Inviami solo la lista degli ingredienti mancanti per fare la spesa. Dò il consenso al trattamento dei miei dati solo per tale scopo.

Una volta fatto l'invio controlla che la mail che ti sei inoltrato con la lista della spesa non sia finita nella SPAM

Iscriviti alla nostra newsletter con la mail

Tre diverse consistenze per questo gustoso e salutare ortaggio

  • 30 minuti
  • Media

Ingredienti

  • Ingredienti per 4 persone:

Descrizione

Condividi

Risotto alle 3 cotture dell’asparago: scopri come un ortaggio può essere versatile in cucina e come può cambiare di gusto nelle varie cotture a cui si può sottoporre.

Risotto alle 3 cotture dell’asparago

Gli asparagi

Ortaggio dal sapore delicato considerato un germoglio appartenente alla famiglia delle Liliacee che può variare di colore in base al tipo di coltivazione; se coltivato alla luce diventa verde (grazie all’azione che ha la luce solare sulla clorofilla), mentre se coltivato in assenza di luce resta bianco. In centro sud Italia si trova anche selvatico.

Le proprietà nutrizionali dell’asparago sono tante: contengono fibre, sali minerali e vitamine. Gli asparagi sono indicati nell’alimentazione di chi soffre di stipsi grazie alla presenza di fibre, sono una fonte ottima di potassio e di vitamina C, carotenoidi (precursori della vitamina A) e di vitamine del gruppo B (Folati).

Si evidenzia il basso contenuto di proteine, i lipidi sono pressoché assenti, mentre sono presenti pochissimi glucidi.

A chi si sconsigliano gli asparagi

si sconsigliano al nefropatico perchè germoglio e radici stimolano sensibilmente la filtrazione dei reni. Inoltre si sconsigliano a chi soffre di gotta o iperuricemia a causa dell’elevata concentrazione di purine.

Pulizia e cottura degli asparagi

Gli asparagi che si trovano in commercio possono essere di forme e colori differenti. Quelli carnosi sono più ricchi di polpa e la parte del gambo è meno legnosa e quindi diventa più facile un consumo di tutto il germoglio. Acquistarli freschi possibilmente, per assaporarli al massimo e per potere beneficiare di tutte le caratteristiche organolettiche che invece si perdono in gran parte se si acquista il prodotto surgelato.

Consigli:

In questa ricetta si devono separare le tre parti dell’asparago e va fatta attenzione nel pulire a fondo la parte terminale togliendo tutta la terra e nella cottura delle punte che può essere fatta in sospensione e non in immersione in acqua (vedi imm. nr 6).

Se si desidera aggiungere una quota proteica animale si consiglia di condire con un cucchiaio di formaggio parmigiano reggiano per porzione.

Ricetta a cura della Dott.ssa Anna Pirola  Farmacista, esperta in nutrizione.

(Visited 1.093 times, 1 visits today)

Steps: come cucinare la ricetta Risotto alle 3 cotture dell'asparago

1
Fatto

1: tritare finemente la cipolla
2: pulire gli asparagi togliendo la parte terminale sporca di terra e dividerli in tre parti
3: prendere i fondi degli asparagi e creare un brodo mettendoli in acqua a bollire con un pizzico di sale grosso

2
Fatto

4: tagliare a tocchetti la parte centrale degli asparagi
5: tenendo separate le punte
6: che andranno leggermente lessate appoggiandole su un retino lasciato in sospensione sulla pentola di cottura del risotto

3
Fatto

7: appoggiare sul retino anche il coperchio della pentola per sfruttare quanto più vapore possibile
8: nel frattempo mettere nella casseruola la cipolla tritata, un filo di olio EVO e un goccio di acqua e stufarla per 2 minuti. Aggiungere il riso, sfumarlo con il vino bianco. Una volta evaporato il vino aggiungere il brodo un pò alla volta. A metà cottura inserire la parte centrale degli asparagi tagliati a tocchetti
9: quanto il riso sarà al dente spegnere il fuoco e lasciare riposare un attimo. Intanto frullare il brodo rimanente insieme ai gambi, aggiungerne metà al riso e mescolare bene
10: impiattare avendo cura di guarnire con le punte degli asparagi e con alcune gocce del frullato di gambi rimasto e servire ancora caldo.

precedente
Gazpacho: vai in menopausa con gusto!
prossima
Farfalline con asparagi carote e mozzarella
precedente
Gazpacho: vai in menopausa con gusto!
prossima
Farfalline con asparagi carote e mozzarella