Ingredienti
Ingredienti per 4 persone:
- gr 320 Tagliatelle di farro monococco
- gr 600 Zucchine
- gr 100 Olive nere denocciolate
- gr 100 Pomodorini pachino
- gr 150 Stracciatella di bufala
- alcuni rametti di Timo fresco
- 3 cucchiai da minestra di Olio extra vergine di oliva
- mezzo bicchiere di Brodo vegetale
- 2 spicchi di Aglio
- un pizzico di Peperoncino in polvere
- un pizzico di Sale
- un pizzico di Pepe nero
Descrizione
Tagliatelle di farro monococco con olive pomodorini e stracciatella: piatto ottimo, strutturato dal Dott. Di Pede Giuseppe Tecnologo Alimentare appositamente per chi soffre di diabete, ma gustosa e sfiziosa per tutti!
Tagliatelle di farro monococco con olive pomodorini e stracciatella.
I grani antichi: cosa sono
I cosiddetti grani antichi sono generalmente percepiti dal consumatore come prodotti più naturali, con benefici per la salute e caratteristiche dietetiche migliori rispetto al grano moderno. Sono pochi gli studi scientifici che confermano il ruolo potenzialmente salutistico di prodotti realizzati con varietà di grani antichi.
Alcuni studi hanno evidenziato che nelle varietà antiche c’è un maggior contenuto in micronutrienti e composti bioattivi tra i quali alcuni composti fenolici.
I grani antichi conosciuti: farro piccolo (Triticum monococcum), farro medio (Triticum dicoccum), grani turanici (es. Kamut), varietà storiche del frumento tenero (ad es. Gentil Rosso, Maiorca, Verna), duro (ad es. Russello, Senatore Cappelli, Timilia) e pseudocereali (quinoa, amaranto, sorgo e miglio). Queste varietà presentano delle differenze sul profilo nutrizionale. I grani antichi inoltre mostrano numerosi vantaggi dal punto di vista tecnologico (adatti alla produzione di alimenti integrali coltivabili in regime biologico).
Ciò che è importante sottolineare che chi coltiva i grani antichi tende a non “sottometterli” al consumo su vasta scala, questo permette alla pianta di non essere geneticamente modificata. Per fare un esempio il grano moderno ha uno stelo corto a differenza dei grani antichi che generalmente sono a gambo lungo, questo fa si che la pianta erbacea “perda” meno tempo e sprechi meno sostanze nell’irrobustire il gambo a vantaggio della spiga, ma la qualità ne risente.
La stracciatella: latticino tipico del Sud Italia
Prodotto caseario tipico pugliese, la stracciatella è un latticino preparato con latte di bufala. E’ molto grasso perché preparato unendo alla pasta filata la panna fresca, è quindi sconsigliato nelle diete ipocaloriche o nelle diete di chi soffre di colesterolo.
Consigli:
questa ricetta è molto versatile perchè la verdura verde utilizzata può essere sostituita con cime di rapa, broccoli, oppure con la melanzana, rispettando sempre la verdura verde di stagione.
Ricetta a cura del Dott. Giuseppe di Pede Tecnologo Alimentare
Ricercatore presso Università degli Studi di Parma Dipartimento di Scienze dell’Alimentazione.
Steps: come cucinare la ricetta Tagliatelle di farro monococco con olive pomodorini e stracciatella
1 Fatto | 1: accendere il forno e preriscaldarlo a 120 gradi. Intanto in una teglia rivestita di carta forno mettere le olive con il timo, l'aglio, le olive e un filo di olio. Infornare per 20 minuti |
2 Fatto | 4: mettere in una pentola l'acqua a bollire per lessare la pasta di farro |
3 Fatto |