ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
Pasta in crema di asparagi

Condividilo sui tuoi social network:

Or you can just copy and share this url

Ingredienti

Ingredienti per 4 persone:
400 gr Pasta fresca corta
400 gr Asparagi
60 gr Noci
1/2 Succo di limone
40 gr Granella di pistacchi
4 cucchiai da minestra di Olio extra vergine di oliva
un pizzico di Sale

Seleziona gli ingredienti che ti mancano e crea la tua lista della spesa

Inviami solo la lista degli ingredienti mancanti per fare la spesa. Dò il consenso al trattamento dei miei dati solo per tale scopo.

Una volta fatto l'invio controlla che la mail che ti sei inoltrato con la lista della spesa non sia finita nella SPAM

Iscriviti alla nostra newsletter con la mail

Piatto semplice e di facile esecuzione, capace di valorizzare al meglio gli asparagi

  • 20 minuti
  • Facile

Ingredienti

  • Ingredienti per 4 persone:

Descrizione

Condividi

Pasta in crema di asparagi: come trasformare questo vegetale tanto amato in un condimento fantastico utile per realizzare un piatto unico completo e ben bilanciato.

Pasta in crema di asparagi

Gli asparagi

Ortaggi amatissimi in cucina, gli asparagi vantano numerose proprietà benefiche per il nostro organismo, a partire dalla elevata quantità di acqua e di fibre che contengono.

Gli asparagi inoltre fanno bene alla linea perchè sono poco calorici e perchè hanno ottime proprietà depurative. Buono il contenuto di vitamina B12 e di acido folico. Quest’ultimo infatti è capace di regolare i livelli di serotonina ed è indispensabile per la formazione del feto in caso di gravidanza. Gli asparagi inoltre contengono flavonoidi, aminoacidi, oli essenziali e minerali e sono naturalmente privi di colesterolo e di grassi.

L’asparagina, sostanza che provoca odore nell’urina, è un aminoacido molto utile per smaltire l’azoto perchè lo porta nel fegato, dove si creano le reazioni chimiche necessarie per lo smaltimento dei rifiuti del nostro organismo.

Infine gli asparagi sono utili anche per tenere sotto controllo la glicemia nel sangue e come protezione del sistema cardiovascolare. Per questi motivi vengono spesso inseriti nelle diete di chi soffre di ipercolesterolemia, ipertrigliceridemia e diabete.

A chi si sconsiglia il consumo di asparagi

Generalmente chi è allergico ad aglio e cipolla può mostrare intolleranza anche nei confronti degli asparagi.

Gli asparagi contengono acido urico e purine, per questo meglio non inserirli nella dieta di chi soffre di calcoli renali (causati da acido urico), gotta e malattie reumatiche.

Consigli

se, come in questo caso la crema di asparagi si abbina a pane o pasta e si vuole inserire il piatto nella dieta di chi soffre di patologie metaboliche, meglio scegliere prodotti integrali.

Un altro modo per consumare questa gradevole crema è servirla in con le verdure crude.

Ricetta a cura della Dott.ssa Anna Lisa Marinaro Dietista. 

(Visited 2.183 times, 1 visits today)

Steps: come cucinare la ricetta Pasta in crema di asparagi

1
Fatto

Mettere una pentola sul fuoco con acqua e portarla a bollore. Quando bollirà lessarvi la pasta secondo le indicazioni della confezione e nel frattempo..
1: lessare a vapore gli asparagi e mettere tutti gli ingredienti insieme nel mixer tenendo da parte alcune punte di asparagi per la guarnizione del piatto
2: frullare fino ad ottenere una crema omogenea
3: aggiustare la crema con un filo d'olio
4: scolare la pasta avendo cura di tenere da parte un goccio di acqua di cottura che potrebbe servire per ammorbidire e amalgamare la crema.
Condire e aggiungere il resto dell'olio.
Spolverare con un velo di parmigiano reggiano a piacere.

precedente
Polpette con zucca e speck
prossima
Crema di riso proteica
precedente
Polpette con zucca e speck
prossima
Crema di riso proteica
Site is using a trial version of the theme. Please enter your purchase code in theme settings to activate it or purchase this wordpress theme here