ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
Falafel con fave fresche e bietole

Condividilo sui tuoi social network:

Or you can just copy and share this url

Ingredienti

Ingredienti per 4 persone:
gr 500 Fave sgusciate
gr 300 Bietole
1/2 Cipolla rossa
1 spicchio di Aglio
1 cucchiaino da caffè di Cumino macinato
1 cucchiaino da caffè di Coriandolo macinato
1 cucchiaino da caffè di Zenzero macinato
qualche foglia di Menta fresca
qualche fogliolina di Basilico
un ciuffetto di Prezzemolo
1 grattugiata di Buccia di limone
3 cucchiai da minestra di Farina di piselli
per friggere usare l' Olio extra vergine di oliva
un pizzico di Sale
un pizzico di Pepe

Seleziona gli ingredienti che ti mancano e crea la tua lista della spesa

Inviami solo la lista degli ingredienti mancanti per fare la spesa. Dò il consenso al trattamento dei miei dati solo per tale scopo.

Una volta fatto l'invio controlla che la mail che ti sei inoltrato con la lista della spesa non sia finita nella SPAM

Iscriviti alla nostra newsletter con la mail

Falafel con fave fresche e bietole

di Dott.ssa Sara Palma Biologa Nutrizionista

Le fave si possono trasformare in farina e non contenendo glutine questa farina può essere consumata da chi è celiaco.

  • 45 minuti
  • Media

Ingredienti

  • Ingredienti per 4 persone:

Descrizione

Condividi

Falafel con fave fresche e bietole: polpettine gustose e facili da realizzare.

Con questo piatto si mette in campo tutta la salute dei prodotti freschi di stagione, senza mai dimenticare che anche i prodotti vegetali surgelati di alta qualità sono ottimi da consumare. Mangiare un vegetale surgelato significa mangiare un prodotto che è stato preparato e confezionato per noi in stagione.

Falafel con fave fresche e bietole: gli ingredienti e le loro proprietà benefiche sul nostro organismo

Le fave

Questo legume che è tradizionalmente protagonista di molti piatti del Sud Italia, sta entrando sempre di più nell’uso e consumo di tutte le tavole italiane. Ciò avviene grazie alle sue proprietà nutrizionali e al valore calorico molto basso rispetto ad altri legumi. Le fave inoltre sono un’ottima fonte di proteine, di carboidrati complessi, di fibre, di colina, di lecitina, di minerali e metaboliti secondari come fenoli e i flavonoidi, importanti per le loro capacità antiossidanti.

A chi consigliare le fave:

sono legumi ricchi di L-dopa, precursore della dopamina, molto utile per migliorare le prestazioni motorie nei pazienti affetti da Parkinson. Le fave sono adatte a chi è anemico, grazie alla presenza di vitamina C e di ferro.

A chi si sconsigliano le fave:

a chi soffre di favismo o a chi ne è allergico e a chi soffre di diarrea.

Le bietole

Le bietole sono ricche di vitamine e sali minerali, hanno pochissime calorie e sono costituite da una grande quantità di acqua. Sono molto sfruttate in cucina e in alcune ricette, sostituiscono gli spinaci.

Consigli:

conservare le polpette in frigorifero per un giorno, riposte in un contenitore chiuso ermeticamente. Si possono consumare riscaldandole un pò nel forno.

Se non si amano le spezie o le erbe aromatiche indicate nella ricetta, si possono sostituire con curcuma e prezzemolo.

Ricetta a cura della Dott.ssa Sara Palma Biologa Nutrizionista.

La puoi trovare anche su Facebook: Dott.ssa Sara Palma Biologa Nutrizionista

La puoi trovare su Instagram: minutrodisalute

 

(Visited 2.563 times, 1 visits today)

Steps: come cucinare la ricetta Falafel con fave fresche e bietole

1
Fatto

1: lavare le bietole
2: sgusciare le fave e metterle in una pentola con acqua leggermente salata, portare ad ebollizione e lasciare cuocere per 10 minuti
3: grattugiare la buccia di un limone
4: tagliuzzare le foglie e i gambi delle bietole
5: fare un mix con tutte le spezie indicate, compreso il sale fino e il pepe

2
Fatto

6: togliere anche la buccia più esterna dalle fave
7: sbollentare in acqua le bietole per 10 minuti
8: in un mixer mettere tutti gli ingredienti insieme tranne la farina di piselli
9: aggiungere anche le spezie
10: una volta ottenuto un impasto omogeneo unire la farina di piselli e mescolare. Riporre la ciotola in frigorifero per 30 minuti

3
Fatto

11: togliere l'impasto dal frigorifero e mescolare
12: nel frattempo mettere un dito di olio di oliva extra vergine in una padella con il fondo largo 15 cm e scaldarlo
13: preparare i falafel creando delle polpette appiattite, avendo cura di ripassarle nella farina di piselli
14: friggere 5 minuti per lato
15: servire ancora caldi.

precedente
Antipasto di ricotta fresca di pecora, miele e paprika dolce
prossima
Pesti con gusto
precedente
Antipasto di ricotta fresca di pecora, miele e paprika dolce
prossima
Pesti con gusto
Site is using a trial version of the theme. Please enter your purchase code in theme settings to activate it or purchase this wordpress theme here