Ingredienti
Ingredienti per 4 persone:
- gr 1,200 abbondante di Polpo fresco
- 10 Pomodorini
- gr 800 Patate
- 1/2 Cipolla
- 1 Carota
- 1 spicchio di Aglio
- 10 Olive nere denocciolate
- 1/2 bicchiere di Vino bianco
- 1 costa di Sedano
- 1 cucchiaino da caffè di Zenzero in polvere
- 1 Peperoncino verde fresco
- un pizzico di Sale
- un pizzico di Pepe
- ml 30 Olio extra vergine di oliva
- una manciata di Prezzemolo
Descrizione
Polpo: metti la tradizione nella pentola a pressione!
Questo è un piatto unico che ben rappresenta la nostra dieta mediterranea, vede presenti sia la fonte proteica che la fonte glucidica, mentre i grassi sono quelli buoni dell’olio d’oliva. Non resta quindi che abbinare un bel piatto di verdura cruda!
Polpo: metti la tradizione nella pentola a pressione!.. vediamo gli ingredienti
Il polpo
Il polpo o piovra (Octopus vulgaris) è un mollusco cefalopode marino con corpo molle e otto tentacoli, ognuno dei quali con doppia fila di ventose.
Questo mollusco è molto versatile in cucina e in più ha ottimi nutrienti. Nello specifico il polpo ha un alto contenuto vitamine, di proteine, di minerali tra cui lo zinco, che è fondamentale per il sistema immunitario umano, ha pochissime calorie (grazie alla grande quantità d’acqua che lo compone) ed è povero di grassi e di carboidrati.
Le patate
Le patate (appartenenti al gruppo delle Solanacee come i peperoni e i pomodori) sono ricche di vitamina C e di sali minerali come il potassio e il magnesio, capaci questi ultimi, di renderle diuretiche e utili nel periodo premestruale. Questi tuberi possono aiutare a spegnere l’acidità in caso di gastrite.
L’indice glicemico delle patate è alto e si possono adottare trucchi per contenerlo: lessarle e poi metterle a raffreddare in frigorifero, in questo modo l’amido si modifica con un processo definito di “retrogradazione dell’amido” e gli enzimi digestivi lavorano in modo più lento.
A chi si sconsigliano le patate
Come tutte le verdure appartenenti al mondo delle Solanacee anche le patate contengono solanina, sconsigliata per chi soffre di malattie autoimmuni.
L’aglio
Le proprietà di questo bulbo sono tantissime e sin dalla notte dei tempi si usa sia in cucina che a scopo curativo. L’aglio ha effetti positivi sul sistema circolatorio, riducendo colesterolo e trigliceridi ed ha una azione antitrombotica.
È possibile abbassare il colesterolo attraverso l’utilizzo di piante officinali. Ecco i benefici dell’aglio come emerso da alcuni studi scientifici.
A chi sconsiglia l’aglio
se ne sconsiglia il consumo a chi soffre di ulcera peptica e gastrite, inoltre può interagire con alcuni farmaci, prima del consumo chiedere sempre al Medico di fiducia.
Polpo: metti la tradizione nella pentola a pressione!..Consigli:
nella tradizione la ricetta di questo piatto è del Polpo alla Pignatta (purpu alla pignata) tipico del Salento, che viene cotto 3/4 ore nella pentola di terracotta dove non si aggiunge acqua durante la cottura perchè cuoce in quella che produce esso stesso.
In generale il polpo cuoce sempre nella sua acqua e anche nella pentola a pressione non aggiungerla.
Ogni pentola a pressione ha le sue indicazioni per le varie cotture, generalmente il polpo è sempre indicato, non improvvisare. Se non si è capaci di usare la pentola a pressione, prima leggere attentamente le istruzioni perché può essere veramente pericolosa.
Ricetta a cura della Dott.ssa Sara Palma Biologa Nutrizionista
Facebook: minutrodisalute
Instagram: minutrodisalute
Steps: come cucinare la ricetta Polpo: metti la tradizione nella pentola a pressione!
1 Fatto | |
2 Fatto | 4: aggiungere le verdure (cipolla, carota, sedano e aglio) tritate insieme ad un goccio d'acqua e stufarle per 5 minuti |
3 Fatto | |
4 Fatto | 10: quando si apre la pentola a pressione controllare il livello di acqua, se è tanta |