Ingredienti
Ingredienti per 4 persone:
Per il ripieno:
- 200 gr Cipolla rossa di Tropea
- 1/2 cucchiaio da minestra di Olio extra vergine di oliva
- 1 cucchiaino da caffè di Miele
- 45 gr Acqua
- un pizzico di Sale Integrale
- 35 gr Aceto bianco
Per l'impasto:
- 250 gr Farina integrale
- 80 gr Acqua
- un pizzico di Sale
- un pizzico di Pepe nero
- 1/2 bustina di Lievito istantaneo per preparazioni salate
- 80 gr Olio extra vergine di oliva
Descrizione
Crostata salata con cipolle di Tropea in agrodolce: un piatto della tradizione che mette sempre tutti d’accordo a tavola!
Crostata salata con cipolle di Tropea in agrodolce
Cipolla rossa di Tropea
L’ingrediente principale di questa ricetta è la cipolla rossa di Tropea, una pianta erbacea che appartiene alla famiglia delle Liliaceae. Questa cipolla vanta il marchio IGP (indicazione geografica protetta) dal 2008, ed è coltivata nelle province di Cosenza, Catanzaro, e Vibo Valentia alle quali fa capo proprio Tropea, gioiello della costa tirrenica.
La cipolla di Tropea ha tante proprietà benefiche tra cui quella antitumorale grazie alla presenza della quercitina, un flavonoide che ne arresta la crescita. La quercitina inoltre è un ottimo antiossidante che, insieme agli antociani (i coloranti vegetali che donano il colore rosso alla cipolla), contrastano la formazione dei radicali liberi, ostacolando così l’invecchiamento cellulare.
Parlando ancora di benefici sull’organismo è corretto dire che questa cipolla ha proprietà antinfiammatorie, antivirali, decongestionanti, anticoagulanti e riduce la pressione sanguigna contrastando le patologie cardiovascolari. Inoltre è ipocalorica e ricchissima di ferro.
La sua capacità di combattere la ritenzione idrica è data dal fatto che favorisce la diuresi perchè possiede un elevato contenuto di acqua. A livello nutrizionale contiene vitamina C che ci permette di purificare il sangue e di assorbire il ferro presente, mentre i composti sulfurei fanno espellere i metalli pesanti dal nostro organismo. Infine, ma non per importanza, questa cipolla riducendo il rischio di osteoporosi, migliora la densità ossea.
A chi si sconsiglia:
se ne sconsiglia il consumo a crudo in soggetti che soffrono di gastrite, colite e problemi gastrici in generale. Mentre meglio se non ingerita ne cruda ne cotta in quei soggetti che soffrono di reflusso gastroesofageo.
Ricetta e consigli nutrizionali a cura della Dott.ssa Nicoletta Maria Grazia Pugliese Biologa Nutrizionista.
Steps: come cucinare la ricetta Crostata salata con cipolle di Tropea in agrodolce
1 Fatto | |
2 Fatto | |
3 Fatto | |
4 Fatto | 10: inserire il ripieno |
5 Fatto |