ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
Crostata salata con cipolle di Tropea in agrodolce

Condividilo sui tuoi social network:

Or you can just copy and share this url

Ingredienti

Ingredienti per 4 persone:
Per il ripieno:
200 gr Cipolla rossa di Tropea
1/2 cucchiaio da minestra di Olio extra vergine di oliva
1 cucchiaino da caffè di Miele
45 gr Acqua
un pizzico di Sale Integrale
35 gr Aceto bianco
Per l'impasto:
250 gr Farina integrale
80 gr Acqua
un pizzico di Sale
un pizzico di Pepe nero
1/2 bustina di Lievito istantaneo per preparazioni salate
80 gr Olio extra vergine di oliva

Seleziona gli ingredienti che ti mancano e crea la tua lista della spesa

Inviami solo la lista degli ingredienti mancanti per fare la spesa. Dò il consenso al trattamento dei miei dati solo per tale scopo.

Una volta fatto l'invio controlla che la mail che ti sei inoltrato con la lista della spesa non sia finita nella SPAM

Iscriviti alla nostra newsletter con la mail

Crostata salata con cipolle di Tropea in agrodolce

di Dott.ssa Nicoletta Maria Grazia Pugliese Nutrizionista

Servi in tavola questa portata che è festa per il palato!

  • 30 minuti + 20 minuti al forno
  • Media

Ingredienti

  • Ingredienti per 4 persone:

  • Per il ripieno:

  • Per l'impasto:

Descrizione

Condividi

Crostata salata con cipolle di Tropea in agrodolce: un piatto della tradizione che mette sempre tutti d’accordo a tavola!

Crostata salata con cipolle di Tropea in agrodolce

Cipolla rossa di Tropea

L’ingrediente principale di questa ricetta è la cipolla rossa di Tropea, una pianta erbacea che appartiene alla famiglia delle Liliaceae. Questa cipolla vanta il marchio IGP (indicazione geografica protetta) dal 2008, ed è coltivata nelle province di Cosenza, Catanzaro, e Vibo Valentia alle quali fa capo proprio Tropea, gioiello della costa tirrenica.

La cipolla di Tropea ha tante proprietà benefiche tra cui quella antitumorale grazie alla presenza della quercitina, un flavonoide che ne arresta la crescita. La quercitina inoltre è un ottimo antiossidante che, insieme agli antociani (i coloranti vegetali che donano il colore rosso alla cipolla), contrastano la formazione dei radicali liberi, ostacolando così l’invecchiamento cellulare.

Parlando ancora di benefici sull’organismo è corretto dire che questa cipolla ha proprietà antinfiammatorie, antivirali, decongestionanti, anticoagulanti e riduce la pressione sanguigna contrastando le patologie cardiovascolari. Inoltre è ipocalorica e ricchissima di ferro.

La sua capacità di combattere la ritenzione idrica è data dal fatto che favorisce la diuresi perchè possiede un elevato contenuto di acqua. A livello nutrizionale contiene vitamina C che ci permette di purificare il sangue e di assorbire il ferro presente, mentre i composti sulfurei fanno espellere i metalli pesanti dal nostro organismo. Infine, ma non per importanza, questa cipolla riducendo il rischio di osteoporosi, migliora la densità ossea.

A chi si sconsiglia:

se ne sconsiglia il consumo a crudo in soggetti che soffrono di gastrite, colite e problemi gastrici in generale. Mentre meglio se non ingerita ne cruda ne cotta in quei soggetti che soffrono di reflusso gastroesofageo.

Ricetta e consigli nutrizionali a cura della Dott.ssa Nicoletta Maria Grazia Pugliese Biologa Nutrizionista.

(Visited 8.177 times, 1 visits today)

Steps: come cucinare la ricetta Crostata salata con cipolle di Tropea in agrodolce

1
Fatto

1: in una ciotola unire tutti gli ingredienti indicati per la pasta e iniziare a mescolare
2: finire di impastare sulla spianatoia
3: riporre l'impasto nella ciotola e lasciarlo riposare

2
Fatto

4: nel frattempo in una padella antiaderente unire tutti gli ingredienti per realizzare il ripieno
5: cuocere per 10 minuti con coperchio a fuoco medio
6: scoperchiare e lasciare evaporare completamente l'acqua

3
Fatto

7: mettere il panetto di impasto tra due fogli di carta forno
8: stenderla con il mattarello cercando di darle una forma rotonda per coprire fondo e bordi di una teglia del diametro di 15 cm
9: mettere la pasta sul fondo della teglia e bucherellarla con la forchetta per favorire la cottura

4
Fatto

10: inserire il ripieno
11: rifilare i bordi in eccesso e rimpastare stendendo un disco di pasta più piccolo
12: che andrà appoggiato per chiudere il tortino. Assicurarsi di sigillare bene tutto intorno schiacciando i lembi esterni con la forchetta e bucherellando la superficie
Preriscaldare il forno a 180 gradi modalità statico

5
Fatto

13: infornare per 20 minuti poi sfornare e lasciare raffreddare
14: tagliare
15: servire tiepido come antipasto o abbinarlo ad un piatto di verdure come piatto unico.

precedente
Biscotti rustichelli veg senza uova e senza lattosio
prossima
Condimento leggero di olive verdi e tonno
precedente
Biscotti rustichelli veg senza uova e senza lattosio
prossima
Condimento leggero di olive verdi e tonno