ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
Reginette ai peperoni e pomodorini

Condividilo sui tuoi social network:

Or you can just copy and share this url

Ingredienti

Ingredienti per 4 persone:
gr 280 Pasta le Reginette
gr 500 Peperoni
gr 500 Pomodorini
1 cucchiaino da caffè di Olio extra vergine di oliva
un ciuffo di Prezzemolo
1 spicchio Aglio
2 cucchiaini da caffè di Formaggio Parmigiano Reggiano
qualche grano di Sale grosso

Seleziona gli ingredienti che ti mancano e crea la tua lista della spesa

Inviami solo la lista degli ingredienti mancanti per fare la spesa. Dò il consenso al trattamento dei miei dati solo per tale scopo.

Una volta fatto l'invio controlla che la mail che ti sei inoltrato con la lista della spesa non sia finita nella SPAM

Iscriviti alla nostra newsletter con la mail

Reginette ai peperoni e pomodorini

di Dott. ssa Marta Fontanesi Biologa Nutrizionista

La pasta non deve scuocere perchè si fa più fatica a digerirla.

  • 20 minuti
  • Facile

Ingredienti

  • Ingredienti per 4 persone:

Descrizione

Condividi

Le Reginette ai peperoni e pomodorini creano un piatto di pasta da leccarsi i baffi. Il sapore  è dato dai vegetali di stagione, con l’aggiunta di una spolverata di parmigiano reggiano, il prodotto Re della mia terra, l’Emilia.

Quali sono gli ingredienti che fanno si che le Reginette ai peperoni e pomodorini siano un piatto unico ben bilanciato:

I peperoni

I peperoni sono parte della famiglia delle Solanaceae. Come tutti i vegetali appartenenti a questo gruppo, hanno tanto bisogno del sole, per arrivare sulle nostre tavole al meglio del loro gusto. Sono vegetali che contengono svariate vitamine, adatti a tanti tipi di diete, a partire da quelle ipocaloriche perchè hanno una presenza di acqua notevole e contengono inoltre fibre che danno senso di sazietà.

“Aiutano a ridurre il rischio di malattie cardiovascolari e ad alleviare i dolori allo stomaco. Scopri qui questi e tutti i benefici dei peperoni”.

I pomodori

anch’essi appartenenti alla famiglia delle Solanaceae, i pomodori esistono di tante varietà, praticamente tutte hanno in comune la presenza di licopene (appartiene al gruppo dei carotenoidi), che è un antiossidante adattissimo per contrastare non solo l’invecchiamento ma anche le malattie cardiovascolari. Inoltre il pomodoro è un vegetale ricco di vitamine e sali minerali, contiene acqua ed ha un basso contenuto calorico.

Il Parmigiano Reggiano

è un formaggio DOP (sottoposto a rigido disciplinare di produzione), prodotto con latte vaccino crudo. Il Parmigiano Reggiano viene realizzato anche secondo il metodo Kosher. La produzione prevede che il latte per affioramento venga scremato. Non vengono aggiunti additivi o conservanti e va infine lasciato stagionare dai 24 ai 40 mesi.  Al termine della stagionatura, anche la più breve, iil formaggio si presenta a pasta dura.

La zona di origine va dalle provincia di Parma a quelle di Bologna (la parte a sinistra del fiume Reno) e Mantova ( la parte a sud del Po).

Questo formaggio ha caratteristiche nutrizionali ottime: rispetto alla maggiore parte dei formaggi è meno grasso ed ha più proteine. Inoltre contiene un quantitativo basso di lattosio e un’alta concentrazione di calcio. La nota dolente è che le quantità di sodio e di colesterolo sono considerevoli.

Consigli:

se si sceglie di pelare i peperoni per renderli più digeribili, metterli in forno una decina di minuti. Cuocere la pasta e servirla, se avanza però non buttatela, basta riporla per un giorno nel frigorifero in un contenitore coperto e riscaldarla saltandola in padella per 5 minuti.

Si possono utilizzare anche peperoni grigliati o cotti al forno precedentemente.

Ricetta a cura della Dott. ssa Marta Fontanesi Biologa Nutrizionista

www.martafontanesinutrizionista.it

 

 

 

 

 

(Visited 1.643 times, 1 visits today)

Steps: come cucinare la ricetta Reginette ai peperoni e pomodorini

1
Fatto

1: pulire e lavare il prezzemolo
2: pulire uno spicchio di aglio e tritarlo insieme al prezzemolo facendo un mattutino fine
3: lavare e tagliare a pezzi i peperoni poi metterli in forno a 200 gradi (preriscaldandolo) per 10 minuti o passarli sulla piastra per 25 minuti
4: lavare e tagliare i pomodorini

2
Fatto

5: togliere la buccia ai peperoni ancora caldi
6: tagliare i peperoni a listarelle
7: mettere in una padella l'olio
8: aggiungere il battutino di aglio e prezzemolo.
Intanto mettere una pentola sul fuoco con acqua che andrà portata ad ebollizione aggiungendo il sale

3
Fatto

9: aggiungere le listarelle di peperone
10: aggiungere i pomodorini e lasciare cuocere fino a che non sarà ora di condire la pasta
11: quando bolle l'acqua versarvi la pasta e lasciarla cuocere per il tempo indicato sulla confezione
12: a cottura ultimata scolare la pasta e condirla con il sugo, servire mettendo sopra una spolverata di parmigiano.

4
Fatto
precedente
Frullato post allenamento a base di cetriolo ananas e zenzero
prossima
Zuppa fredda di pomodoro e cetriolo con vongole e capperi
precedente
Frullato post allenamento a base di cetriolo ananas e zenzero
prossima
Zuppa fredda di pomodoro e cetriolo con vongole e capperi