Ingredienti
Ingredienti per 4 panini:
- 8 fette di Pane di segale
- 1 Radicchio trevigiano
- 1 Pera
- gr 200 Spinaci novelli
- 1/2 Cipolla rossa di Tropea
- gr 20 Scaglie di mandorle
- un pizzico di Paprika forte
Per la salsa:
- gr 250 Yogurt greco magro
- 1/2 Cipolla rossa di Tropea
- 1 Limone
- un pizzico di Sale
- un pizzico di Pepe
- un goccio di Aceto balsamico
Descrizione
Sandwich di segale farcito al vegetale: un ottimo panino da gustare a casa, oppure da preparare per un perfetto pic-nic all’aria aperta!
Sandwich di segale farcito al vegetale: gli ingredienti principali
La segale
La segale è un cereale che appartiene alla stessa famiglia del frumento. I popoli, soprattutto nordici, decisero di coltivare la segale che vedevano crescere spontaneamente tra il frumento e destinarla alla panificazione. Questo cereale di facile coltivazione, che ha attecchito perfettamente nei terreni di zone fredde, è diventato ben presto fonte di sostentamento per interi popoli.
Nella segale il glutine è in quantità inferiore rispetto a quello che si trova nel frumento, questo ne determina una più difficile panificazione. A tal proposito si può mescolare questa farina con la farina di frumento per ottenere un pane più lievitato soffice e croccante. E’ una farina ricca di fibra solubile che da senso di sazietà, inoltre ha un effetto prebiotico per l’intestino e contribuisce ad abbassare l’indice glicemico.
E’ un cereale altamente calorico ricco di carboidrati complessi, costituito inoltre da lipidi e proteine vegetali. Le vitamine presenti in questo cereale appartengono al gruppo A ed E, mentre i sali minerali presenti in buone quantità, sono potassio ferro e fosforo. La farina di segale non è adatta ai celiaci perchè contiene glutine.
Il radicchio tardivo di Treviso (o trevigiano)
Questo radicchio contiene una buona quantità di vitamine come la A, la C, alcune vitamine del gruppo P e di sali minerali. Il tardivo di Treviso è ricco di acqua, di fibre solubili, di fruttosio e di proteine a basso valore biologico. Nel radicchio c’è la presenza di fitosteroli, che hanno una funzione ipocolesterolemizzante, ovvero contribuiscono ad abbassare il livello di colesterolo nel sangue.
Gli spinaci novelli
Gli spinaci sono vegetali con foglie tenere. Questa verdura è nutriente, energetica e contiene buone quantità di ferro. Pur essendo ricchi di ferro, gli spinaci contengono anche acido ossalico che ne blocca la biodisponibilità, per poterlo assorbire è necessario arricchire questa verdura con una spruzzata di limone a crudo (acido ascorbico).
La pera
La pera è il frutto dell’albero del pero, ne esistono molte specie e le più conosciute appartengono al genere Pyrus communis che maturano a partire dall’estate. La pera, come tanti altri frutti, andrebbe mangiata con la buccia che contiene molta fibra alimentare. La buccia della pera ha un elevato potere saziante ed è capace di modulare l’assorbimento intestinale dei grassi. Si sconsiglia l’assunzione della buccia a chi soffre di diverticoli e di diarrea.
La pera è ricca di vitamine, ha un alto contenuto di zuccheri monosaccaridi (fruttosio) e di sali minerali (potassio).
Consigli:
Tostare il pane a piacere prima di farcire il sandwich. Se si desidera essiccare la pera in casa è possibile farlo in forno a 80 gradi per 2 ore. Se si ha tempo mettere la cipolla di Tropea a marinare nel condimento, lasciandola un paio di ore in frigorifero.
Ricetta a cura del Dott. Luca Borelli Dietista in Reggio nell’Emilia.
Autore del testo: “L’insospettabile leggerezza del gusto”.
Steps: come cucinare la ricetta Sandwich di segale farcito al vegetale
1 Fatto | 1: levare al radicchio le foglie più esterne e lavarlo sotto all'acqua corrente |
2 Fatto | |
3 Fatto | 10: scaldare una padella antiaderente e mettervi dentro le scaglie di mandorle insieme alla paprika |
4 Fatto | 14: poi aggiungere l'olio |
5 Fatto |