ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
Sandwich di segale farcito al vegetale

Condividilo sui tuoi social network:

Or you can just copy and share this url

Ingredienti

Ingredienti per 4 panini:
8 fette di Pane di segale
1 Radicchio trevigiano
1 Pera
gr 200 Spinaci novelli
1/2 Cipolla rossa di Tropea
gr 20 Scaglie di mandorle
un pizzico di Paprika forte
Per la salsa:
gr 250 Yogurt greco magro
1/2 Cipolla rossa di Tropea
1 Limone
un pizzico di Sale
un pizzico di Pepe
un goccio di Aceto balsamico

Seleziona gli ingredienti che ti mancano e crea la tua lista della spesa

Inviami solo la lista degli ingredienti mancanti per fare la spesa. Dò il consenso al trattamento dei miei dati solo per tale scopo.

Una volta fatto l'invio controlla che la mail che ti sei inoltrato con la lista della spesa non sia finita nella SPAM

Iscriviti alla nostra newsletter con la mail

Sandwich di segale farcito al vegetale

di Dott. Luca Borelli Dietista

La farina che si ottiene dalla macinatura del chicco di segale è di colore scuro. Come per altri cereali anche questo tipo di farina si trova in commercio da integrale a raffinata.

  • 10 minuti
  • Facile

Ingredienti

  • Ingredienti per 4 panini:

  • Per la salsa:

Descrizione

Condividi

Sandwich di segale farcito al vegetale: un ottimo panino da gustare a casa, oppure da preparare per un perfetto pic-nic all’aria aperta!

Sandwich di segale farcito al vegetale: gli ingredienti principali

La segale

La segale è un cereale che appartiene alla stessa famiglia del frumento. I popoli, soprattutto nordici, decisero di coltivare la segale che vedevano crescere spontaneamente tra il frumento e destinarla alla panificazione. Questo cereale di facile coltivazione, che ha attecchito perfettamente nei terreni di zone fredde, è diventato ben presto fonte di sostentamento per interi popoli.

Nella segale il glutine è in quantità inferiore rispetto a quello che si trova nel frumento, questo ne determina una più difficile panificazione. A tal proposito si può mescolare questa farina con la farina di frumento per ottenere un pane più lievitato soffice e croccante. E’ una farina ricca di fibra solubile che da senso di sazietà, inoltre ha un effetto prebiotico per l’intestino e contribuisce ad abbassare l’indice glicemico.

E’ un cereale altamente calorico ricco di carboidrati complessi, costituito inoltre da lipidi e proteine vegetali. Le vitamine presenti in questo cereale appartengono al gruppo A ed E, mentre i sali minerali presenti in buone quantità, sono potassio ferro e fosforo. La farina di segale non è adatta ai celiaci perchè contiene glutine.

Il radicchio tardivo di Treviso (o trevigiano)

Questo radicchio contiene una buona quantità di vitamine come la A, la C, alcune vitamine del gruppo P e di sali minerali. Il tardivo di Treviso è ricco di acqua, di fibre solubili, di fruttosio e di proteine a basso valore biologico. Nel radicchio c’è la presenza di  fitosteroli, che hanno una funzione ipocolesterolemizzante, ovvero contribuiscono ad abbassare il livello di colesterolo nel sangue.

Gli spinaci novelli

Gli spinaci sono vegetali con foglie tenere. Questa verdura è nutriente, energetica e contiene buone quantità di ferro. Pur essendo ricchi di ferro, gli spinaci contengono anche acido ossalico che ne blocca la biodisponibilità, per poterlo assorbire è necessario arricchire questa verdura con una spruzzata di limone a crudo (acido ascorbico).

La pera

La pera è il frutto dell’albero del pero, ne esistono molte specie e le più conosciute appartengono al genere Pyrus communis che maturano a partire dall’estate. La pera, come tanti altri frutti, andrebbe mangiata con la buccia che contiene molta fibra alimentare. La buccia della pera ha un elevato potere saziante ed è capace di modulare l’assorbimento intestinale dei grassi. Si sconsiglia l’assunzione della buccia a chi soffre di diverticoli e di diarrea.

La pera è ricca di vitamine, ha un alto contenuto di zuccheri monosaccaridi (fruttosio) e di sali minerali (potassio).

Dolce e succulenta, la pera è ricca di nutrienti benefici per la salute. Scoprili tutti qui »

Consigli:

Tostare il pane a piacere prima di farcire il sandwich. Se si desidera essiccare la pera in casa è possibile farlo in forno a 80 gradi per 2 ore. Se si ha tempo mettere la cipolla di Tropea a marinare nel condimento, lasciandola un paio di ore in frigorifero.

Ricetta a cura del Dott. Luca Borelli Dietista in Reggio nell’Emilia.

Autore del testo: “L’insospettabile leggerezza del gusto”.

 

 

 

 

 

 

(Visited 834 times, 1 visits today)

Steps: come cucinare la ricetta Sandwich di segale farcito al vegetale

1
Fatto

1: levare al radicchio le foglie più esterne e lavarlo sotto all'acqua corrente
2: asciugarlo su un pezzo di carta assorbente
3: mettere le due metà del radicchio a grigliate su una piastra ben calda
4: cuocerlo 4 minuti per lato
5: toglierlo dalla griglia ed eliminare con un coltello la parte estrema del cespo

2
Fatto

Preriscaldare il forno a 180 gradi
6: togliere la buccia ad una pera
7: tagliare delle fette a velo
8: metterle in forno per 10 minuti a 180 gradi per farle asciugare dall'acqua, poi toglierle e lasciarle raffreddare
9: pulire e lavare gli spinaci

3
Fatto

10: scaldare una padella antiaderente e mettervi dentro le scaglie di mandorle insieme alla paprika
11: farle tostare per 2 minuti poi spegnere il fuoco e tenerle da parte
12: pulire una cipolla di Tropea e mettere la parte più interna in un contenitore alto e stretto
13: dove si deve aggiungere lo yogurt

4
Fatto

14: poi aggiungere l'olio
15: infine aggiungere le spezie e il succo di un limone frullando tutto fino ad ottenere una crema morbida
16: nel frattempo tagliare a fette sottili il resto della cipolla di Tropea
17: condirla con l'aceto balsamico, l'olio, il sale e il pepe
18: affettare il pane e, se si gradisce, metterlo a scaldare

5
Fatto

19: una volta scaldato il pane farcire con gli ingredienti, iniziando a spalmare la salsa sulle fette
20: aggiungere la cipolla e le scaglie di mandorle
21: mettere la pera
22: e finire aggiungere il radicchio e gli spinaci freschi
23: chiudere e servire.

precedente
Insalata d’inverno con mandarancio e radicchio trevigiano
prossima
Prima pappa: miglio cereale dalle mille virtù
precedente
Insalata d’inverno con mandarancio e radicchio trevigiano
prossima
Prima pappa: miglio cereale dalle mille virtù