Ingredienti
-
Ingredienti per 12 veneziane:
-
gr 250 Farina Manitoba
-
gr 250 Farina tipo 00
-
nr 4 Uova
-
ml 125 Latte parzialmente scremato
-
gr 125 Pasta madre
-
ml 125 Burro morbido
-
gr125 Zucchero semolato
-
gr 8 Sale
-
nr 1 Bacca di vaniglia
-
Per la copertura
-
un goccio di Latte per lucidare
-
una tazzina di Granella di zucchero
Descrizione
Le veneziane light con pasta madre sono una versione rivisitata delle dolci e raffinate brioches che nella tradizione hanno una ricopertura di crema pasticcera e granella di zucchero.
La base della ricetta affonda le sue tradizioni nell’impasto del panettone, soprattutto per i tempi lunghi di lievitazione, ma senza l’aggiunta di canditi e uvetta.
Qui di seguito una variante deliziosa ma con piccoli accorgimenti utilizzati nella realizzazione, che ci portano ad ottenere un impasto gustoso e salutare.
Perchè fanno bene le veneziane light con pasta madre:
Per mantenere sotto controllo il livello di glucosio nel sangue, in questa ricetta si utilizza pochissimo zucchero. Inoltre, la presenza della pasta madre, con la sua lunga lievitazione, aiuta a scomporre gli zuccheri presenti nella farina in modo ottimale, permettendo al nostro organismo di assorbirli più facilmente e favorendo una migliore gestione dei livelli di glucosio.
Conserviamole così:
gli impasti con la pasta madre in genere permettono una più lunga conservazione rispetto ad altre lievitazioni, questo vale per il pane ma anche per prodotti dolci da forno come le veneziane, quindi se messe in un cestino coperto con un canovaccio si possono gustare fragranti anche per un paio di giorni.
Consigli:
si può abbinare alle veneziane la marmellata, il cioccolato o la crema come da tradizione.
Ricetta della Dott.ssa Marta Fontanesi
Biologa nutrizionista Specialista in Scienze dell’ Alimentazione
http://martafontanesinutrizionista.it
Steps: come cucinare la ricetta Veneziane light con pasta madre
1
Fatto
|
1: in una ciotola unire il lievito madre a pezzetti con farina e zucchero |
2
Fatto
|
|
3
Fatto
|
|
4
Fatto
|
Scaldare il forno al minimo per pochi minuti poi spegnere |
5
Fatto
|
|
6
Fatto
|
16: prendere una parte dell' impasto |