Ingredienti
-
Ingredienti per 4 persone:
-
1 kg di Palamita fresca sfilettata
-
1 Pomodoro cuore di bue grosso
-
un cucchiaio di Olio extra vergine di oliva
-
una grattata di Buccia di limone
-
2 cucchiai di Succo di un limone
-
un pizzico di Sale
-
un pizzico di Pepe
-
4 fette di Pane integrale
-
gr 50 Insalata valeriana
-
Per la salsa allo yogurt:
-
mezzo vasetto di Yogurt alle erbe
-
mezzo vasetto di Yogurt magro
-
gr 20 Finocchietto
-
2 cucchiai di Olio extra vergine di oliva
-
1 spicchio a piacere di Aglio sott' olio
-
3 cucchiai di Succo di limone
-
qualche chicco di Sale grosso
-
un pizzico di Pepe
-
Per insaporire:
-
1 Arancia
-
1/2 Cipolla rossa di Tropea
-
1/2 Peperoncino fresco
-
2 cucchiai di Olio extra vergine di oliva
-
un pizzico di Sale
-
un pizzico di Pepe
Descrizione
Il Pomodoro cuore di bue e palamita con arancia e valeriana (e yogurt al finocchietto), è un piatto fresco, estivo e di grande effetto. Se si vuole mangiare il pesce azzurro in modo alternativo, e perchè no, magari stupendo ospiti, cucinare questo piatto è la soluzione giusta.
Vediamo nel dettaglio gli ingredienti del piatto “pomodoro cuore di bue e palamita con arancia e valeriana”:
Pomodoro di provenienza Sud Americana, anch’esso “sbarcato” in Europa dopo la scoperta delle Americhe , ha trovato in Italia una terra fertile in cui crescere.
Il pomodoro e in particolare il cuore di bue, è un alimento ricco di tante proprietà benefiche per il nostro organismo. E’ una varietà di pomodoro poco calorica e molto acquosa, ricco di glucosio e fruttosio, acido malico e anche acido citrico. Ma la sostanza per cui è in assoluto noto il pomodoro è il licopene, un antiossidante che ha la capacità di rallentare le cellule tumorali.
I pomodori possono anche giovare al cuore. Le diete ricche di questa verdura hanno infatti dimostrato essere associate a un ridotto rischio di malattie cardiovascolari. Scopri di più qui.
La palamita è una specie appartenente alla famiglia del pesce azzurro, un pesce ricco di omega3, acidi grassi essenziali, ovvero sostanze che svolgono una funzione metabolica necessaria per lo sviluppo e per la salute umana in generale. Gli omega3 sono antinfiammatori, migliorano la colesterolemia, concorrono a ridurre l’ ipertensione e ad abbassare i trigliceridi nel sangue.
Sono inoltre importantissimi se assunti durante il periodo di gravidanza perchè supportano la crescita dell’ embrione.
Questi pesci andrebbero acquistati sempre in stagione e freschi, meglio se consumati cotti o abbattuti per evitare il rischio di infezioni da Anisakis.
Lo yogurt è un derivato del latte e di tutti i tipi di latte, anche quello di soia. Si tratta di dare vita ad una fermentazione grazie all’ aggiunta di fermenti lattici vivi che proliferando creano una sostanza dal sapore acidulo e dalla consistenza cremosa. Lo yogurt contiene proteine ad alto valore biologico, contiene lattosio, vitamine e minerali.
Non tutti possono consumare lo yogurt:
contiene lattosio, quindi anch’esso non può essere consumato da chi ha carenza nell’ intestino di enzima lattasi. L’ interessamento è tipicamente gastro intestinale, non allergico e cambia in base al soggetto.
Consigli pratici e conservazione:
in questo piatto l’unica cottura è quella del pesce che si può effettuare all’ ultimo momento, mentre per mettersi avanti le salse si possono fare anche tante ore prima, per poi conservarle in frigorifero.
Il pesce si può conservare in frigorifero anche per essere consumato il giorno dopo la sua preparazione, ed essere utilizzato ad esempio per imbottire panini oppure inserito come alimento principe in un’insalata fredda.
“L’insostenibile leggerezza del gusto”
del Dietista Dott. Luca Borelli
Steps: come cucinare la ricetta Pomodoro cuore di bue e palamita con arancia e valeriana
1
Fatto
|
|
2
Fatto
|
|
3
Fatto
|
|
4
Fatto
|
14: preparare una teglia rivestita di carta forno, stendervi sopra i filetti di pesce e mettere tanta emulsione avendo cura di spalmarla con un pennello |