ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
Pomodoro cuore di bue e palamita con arancia e valeriana

Condividilo sui tuoi social network:

Or you can just copy and share this url

Ingredienti

Ingredienti per 4 persone:
1 kg di Palamita fresca sfilettata
1 Pomodoro cuore di bue grosso
un cucchiaio di Olio extra vergine di oliva
una grattata di Buccia di limone
2 cucchiai di Succo di un limone
un pizzico di Sale
un pizzico di Pepe
4 fette di Pane integrale
gr 50 Insalata valeriana
Per la salsa allo yogurt:
mezzo vasetto di Yogurt alle erbe
mezzo vasetto di Yogurt magro
gr 20 Finocchietto
2 cucchiai di Olio extra vergine di oliva
1 spicchio a piacere di Aglio sott' olio
3 cucchiai di Succo di limone
qualche chicco di Sale grosso
un pizzico di Pepe
Per insaporire:
1 Arancia
1/2 Cipolla rossa di Tropea
1/2 Peperoncino fresco
2 cucchiai di Olio extra vergine di oliva
un pizzico di Sale
un pizzico di Pepe

Seleziona gli ingredienti che ti mancano e crea la tua lista della spesa

Inviami solo la lista degli ingredienti mancanti per fare la spesa. Dò il consenso al trattamento dei miei dati solo per tale scopo.

Una volta fatto l'invio controlla che la mail che ti sei inoltrato con la lista della spesa non sia finita nella SPAM

Iscriviti alla nostra newsletter con la mail

Pomodoro cuore di bue e palamita con arancia e valeriana

di Dott. Luca Borelli Dietista

Il pomodoro cuore di bue produce un succo dissetante che ha potere diuretico.

  • 30 minuti
  • Media

Ingredienti

  • Ingredienti per 4 persone:

  • Per la salsa allo yogurt:

  • Per insaporire:

Descrizione

Condividi

Il Pomodoro cuore di bue e palamita con arancia e valeriana (e yogurt al finocchietto), è un piatto fresco, estivo e di grande effetto. Se si vuole mangiare il pesce azzurro in modo alternativo, e perchè no, magari stupendo ospiti, cucinare questo piatto è la soluzione giusta.

Vediamo nel dettaglio gli ingredienti del piatto “pomodoro cuore di bue e palamita con arancia e valeriana”:

Pomodoro di provenienza Sud Americana, anch’esso “sbarcato” in Europa dopo la scoperta delle Americhe , ha trovato in Italia una terra fertile in cui crescere.

Il pomodoro e in particolare il cuore di bue, è un alimento ricco di tante proprietà benefiche per il nostro organismo. E’ una varietà di pomodoro poco calorica e molto acquosa, ricco di glucosio e fruttosio, acido malico e anche acido citrico. Ma la sostanza per cui è in assoluto noto il pomodoro è il licopene, un antiossidante che ha la capacità di rallentare le cellule tumorali.

I pomodori possono anche giovare al cuore. Le diete ricche di questa verdura hanno infatti dimostrato essere associate a un ridotto rischio di malattie cardiovascolari. Scopri di più qui.

La palamita è una specie appartenente alla famiglia del pesce azzurro, un pesce ricco di omega3, acidi grassi essenziali, ovvero sostanze che svolgono una funzione metabolica necessaria per lo sviluppo e per la salute umana in generale. Gli omega3 sono antinfiammatori, migliorano la colesterolemia, concorrono a ridurre l’ ipertensione e ad abbassare i trigliceridi nel sangue.

Sono inoltre importantissimi se assunti durante il periodo di gravidanza perchè supportano la crescita dell’ embrione.

Questi pesci andrebbero acquistati sempre in stagione e freschi, meglio se consumati cotti o abbattuti per evitare il rischio di infezioni da Anisakis.

Lo yogurt è un derivato del latte e di tutti i tipi di latte, anche quello di soia. Si tratta di dare vita ad una fermentazione grazie all’ aggiunta di fermenti lattici vivi che proliferando creano una sostanza dal sapore acidulo e dalla consistenza cremosa. Lo yogurt contiene proteine ad alto valore biologico, contiene lattosio, vitamine e minerali.

Non tutti possono consumare lo yogurt:

contiene lattosio, quindi anch’esso non può essere consumato da chi ha carenza nell’ intestino di enzima lattasi. L’ interessamento è tipicamente gastro intestinale, non allergico e cambia in base al soggetto.

Consigli pratici e conservazione:

in questo piatto l’unica cottura è quella del pesce che si può effettuare all’ ultimo momento, mentre per mettersi avanti le salse si possono fare anche tante ore prima, per poi conservarle in frigorifero.

Il pesce si può conservare in frigorifero anche per essere consumato il giorno dopo la sua preparazione, ed essere utilizzato ad esempio per imbottire panini oppure inserito come alimento principe in un’insalata fredda.

“L’insostenibile leggerezza del gusto”

del Dietista Dott. Luca Borelli

 

 

(Visited 1.451 times, 1 visits today)

Steps: come cucinare la ricetta Pomodoro cuore di bue e palamita con arancia e valeriana

1
Fatto

Per insaporire:
1: pulire le verdure avendo cura di togliere i semi all'interno del peperoncino fresco
2: pelare e fare a fettine l'arancia
3: sminuzzare facendo un trito misto insieme alla cipolla
4: aggiungere l'olio
5: aggiustare di sale e pepe e dopo avere ben mescolato riporre in frigorifero

2
Fatto

Per la salsa allo yogurt:
6: preparare dentro ad un bicchiere alto da mixer il succo del limone
7: mettere il finocchietto, lo yogurt, , il sale, il pepe, l'aglio e l'olio
8: frullare con il mixer e riporre in frigorifero

3
Fatto

Preriscaldare il forno a 180 gradi
preparare un'emulsione per condire il pesce prima di infornarlo
9: in una tazza mettere il succo di limone
10: aggiungere la buccia grattugiata
11: aggiungere olio
12: aggiustare di sale e di pepe
13: mescolare bene

4
Fatto

14: preparare una teglia rivestita di carta forno, stendervi sopra i filetti di pesce e mettere tanta emulsione avendo cura di spalmarla con un pennello
infornare il pesce e lasciarlo in forno a 180 gradi per 20 minuti
15: sfornare il pesce, lasciarlo raffreddare e con una forchetta sfilacciarlo
16: tagliare le fette sottili di pomodoro metterne una come base e iniziare a mettere gli ingredienti
17: aggiungere una fetta di pane
18: mettere ancora un po' di salsa, chiudere il burger con una altra fetta di pomodoro e infine servire.

precedente
I mini gelati vegetali al gusto albicocca
prossima
Frullato di anguria menta e limone
precedente
I mini gelati vegetali al gusto albicocca
prossima
Frullato di anguria menta e limone
Site is using a trial version of the theme. Please enter your purchase code in theme settings to activate it or purchase this wordpress theme here